Il nostro cervello è veramente straordinario, sappiamo così poco nonostante ce l’abbiamo in testa.
Ecco alcuni dati:
Composizione
La composizione del cervello è: 77-78% di acqua, 10-12% di lipidi, 8% di proteine, 1% di carboidrati, 2% di sostanze organiche solubili e 1% di sale.
Il cervelletto contiene la metà di tutti i neuroni nel cervello, ma comprende solo il 10% del cervello.
La corteccia cerebrale è circa l'85% del cervello.
Ci sono circa 100 miliardi di neuroni nel cervello umano, lo stesso numero di stelle nella nostra galassia.
L'emisfero sinistro del cervello ha 186 milioni in più di neuroni che l'emisfero destro.
Circa 750-1000ml di sangue attraversano il cervello ogni minuto (circa 3 lattine di bibita).
In quel minuto il cervello consuma 46cm3 di ossigeno da quel sangue.
Di quell'ossigeno consumato, il 6% sarà utilizzato dalla materia bianca del cervello e il 94% dalla materia grigia.
Tempi
Il cervello può rimanere vivo per 4-6 minuti senza ossigeno. Dopo che le cellule cominciano morire.
La più bassa velocità a cui viaggiano le informazioni tra neuroni è 416 kmh (la nuova Bugatti è più lenta).
Durante la gravidanza il tasso di crescita dei neuroni è di 250.000 neuroni al minuto.
Altre Curiosità sul cervello umano
I risultati di test cognitivi mostrano il 30% degli ottantenni testati hanno la stessa prontezza di un giovane adulto.
Il tuo cervello è circa il 2% del peso corporeo totale, ma utilizza il 20% di energia del tuo corpo.
L'energia utilizzata dal cervello è sufficiente per accendere una lampadina da 25 watt.
Più impulsi elettrici sono generati in un giorno da un singolo cervello umano che dai telefoni in tutto il mondo.
Sono 70.000 il numero di pensieri che si stima il cervello umano produce in un giorno medio.
Dopo 30 anni, il cervello si riduce di un quarto di punto percentuale (0,25%) in massa ogni anno.
Albert Einstein
Il cervello di Albert Einstein pesava 1.230 grammi significativamente inferiore quindi alla media umana di 1.300/1.400g.
89,06% delle persone è destra, 10,6% sono i mancini e 0,34% gli ambidestri di natura.
Poi ci sono quelli come me che hanno fatto le elementari dalle Suore (tento tempo fa) e sono mancini corretti, ma questa è un'altra storia.
La cosa più affascinante è sapere quanto il cervello umano sia veramente straordinario.
Varrebbe la pena imparare ad usarlo bene.
Claudio