Hai troppo da fare, le scadenze incombono, le persone contano su di te e, per finire, hai ancora attività arretrate che non hai terminato ieri, la settimana scorsa, il mese passato. Sei sotto pressione, così tanto che a volte sospetti che la qualità del tuo lavoro ne risenta. Anzi ne hai la certezza. Se potessi dedicare un po’ più di tempo e di attenzione alle attività riusciresti a farle con meno errori o a risolvere in modo più efficace i problemi.
Oggi, nell’esperienza della maggioranza delle persone, lavoro e stress sono diventati praticamente sinonimi. E anche se un lavoro totalmente privo di stress non esiste non è lo stress il problema. La differenza tra chi ha successo e chi non lo ha non è se soffre o meno di stress, ma come lo affronta quando ne soffre.
Che tu decida di fare un corso, leggere un libro, ascoltare un audiolibro o trovare la migliore strategia per gestirlo insieme a un Coach puoi iniziare subito a migliorare trasformando 3 abitudini quotidiane:
Riposa la mente. Individua e porta avanti un'abitudine semplice – una passeggiata di cinque minuti, preparare il caffè con la moka, fare una doccia rinfrescante, una meditazione guidata – che distolga la tua mente da ciò che attualmente ti causa stress.
Festeggia le tue vittorie. Ogni sera scrivi almeno tre momenti positivi per te – per la tua famiglia o per la tua azienda, a seconda dell’ambito nel quale provi maggiormente stress – esattamente come fai per il diario della gratitudine, solo con un focus specifico sulle vittorie, sulla crescita e i progressi.
Focalizza la tua attenzione. Come hai appena letto nel secondo punto, la chiave è il focus. Nei periodi di maggiore stress metti in fila gli obiettivi secondo la loro priorità e dedicati al più importante per primo (o fra i primi). Non farti intrappolare dalla tua lista infinita di cose da fare ma liberati dal superfluo e l’unico modo per farlo è soppesare attentamente ogni attività.
E tu in che modo affronti lo stress?